Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Accolto il ricorso della UIL sulla discriminazione per gli orari delle visite fiscali per malattia

Roma, 6 novembre 2023 - Con sentenza pubblicata lo scorso 3 novembre, il TAR del Lazio si esprime sulla illegittimità delle differenze tra i dipendenti pubblici e privati in materia di visite fiscali, accogliendo integralmente il ricorso proposto dal Sindacato UILPA della Polizia Penitenziaria.

Più nel dettaglio, i Giudici Amministrativi hanno deciso di intervenire sul decreto Madia-Poletti, il decreto n. 206 del 2017, sostenendo l’illegittimità della normativa che regolamenta le fasce orarie di reperibilità e le modalità delle visite di controllo per i dipendenti pubblici assenti per malattia.

Infatti, attualmente, il personale medico incaricato dall’Inps, può effettuare visite al lavoratore presso il domicilio indicato nel certificato di malattia, con un’importante differenza tra settore pubblico e privato. Ciò perché, se per i dipendenti pubblici, le visite possono avvenire tra le 9 e le 13, nonché tra le 15 e le 18, quindi complessivamente per 8 ore su 24; per ciò che concerne i lavoratori del settore privato, le fasce orarie valide sono decisamente più ridotte, poiché la visita fiscale può avvenire dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19, per un totale di sole 4 ore.

Pertanto, il Tribunale Amministrativo del Lazio spiega che la mancata armonizzazione della disciplina delle fasce orarie di reperibilità ha, fra l’altro, determinato una disparità di trattamento del tutto ingiustificata fra i dipendenti pubblici e quelli del settore privato, considerando che un evento come la malattia non può essere trattato diversamente a seconda del rapporto di lavoro intrattenuto dal personale che ne viene colpito, ne è quindi derivata la violazione dell’art. 3 della Costituzione, non essendo rispettato il principio di uguaglianza. Il TAR ha altresì precisato che, stante l’effetto conformativo riconosciuto alla sentenza, nell’adozione del nuovo decreto non potrà non tenersi conto di quanto statuito.

La UIL FPL, in questi mesi, ha ripetutamente sottolineato l’esigenza di porre fine all’ ingiustizia che vede coinvolti i lavoratori pubblici, per questo, la UIL FPL saluta favorevolmente la pronuncia del Tribunale Amministrativo, che riconosce e sancisce il perseguimento necessario dell’eguaglianza di trattamento tra ambito lavorativo pubblico e privato, specificando che il prossimo decreto che regolamenterà la materia non potrà prescindere dalla suindicata sentenza del Tribunale medesimo. Fatte queste premesse, il provvedimento del TAR, ancora una volta, mette in luce le numerose criticità legale al settore pubblico, a causa delle quali i pubblici dipendenti risultano ad oggi lavoratori fortemente penalizzati.

(Fonte UIL FPL Nazionale)