Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Carnevale di Venezia le dichiarazioni del Segretario Uil Veneto Roberto Toigo

Venezia, 22 gennaio 2024 – Riportiamo integralmente dal sito della UIL Veneto le dichiarazioni del Segretario Generale Roberto Toigo sulla decisione di far coincidere l’avvio del Carnevale di Venezia con l’anniversario della Shoah.

Provo un certo disagio nel pensare che, quest’anno, l’inizio ufficiale del Carnevale di Venezia coinciderà con il Giorno della Memoria, una ricorrenza internazionale che si celebra ogni anno per commemorare le vittime dell’Olocausto. Tra i popoli interessati dalla pulizia etnica ricordiamo in particolare gli ebrei, vittime dell’ondata di odio e di antisemitismo promossa dalla Germania nazista con i suoi alleati. Come si fa quindi sabato prossimo, 27 gennaio, ricordare nel vecchio ghetto di Venezia un momento così doloroso che lascia ancora ferite aperte come se continuassero a sanguinare oggi e, contemporaneamente, in piazza a San Marco, nei campi e campielli, lungo le calli, in laguna dare avvio alla festa per eccellenza, il Carnevale di Venezia, in cui “licet insanire” cioè è “lecito impazzire” travestendoci, cantando e urlando, mangiando e bevendo senza freni?

Prima della persecuzione nazifascista vivevano a Venezia circa 2000 ebrei; dopo la guerra solamente 8 ebrei fecero ritorno nella propria casa in laguna. Com’è possibile non aver fatto un’opportuna riflessione sulla coincidenza del giorno di inizio ufficiale del Carnevale con il Giorno della Memoria? Ripeto, questa coincidenza nella data mi mette a disagio e mi sconcerta. Il 27 gennaio dovrebbe essere considerato un giorno di riflessione, di silenzio, di rispetto. Non un giorno in cui ridere e scherzare e far festa mangiando galani e frittelle e bevendo vino, anche se buono. Mi spiace ma trovo questa scelta inopportuna, che non ha tenuto conto della delicatezza della data. In quel giorno ci saranno tante persone, molte anche a Venezia, che ricorderanno una pagina vergognosa della storia. Una storia che non appartiene solo a chi l’ha vissuta e purtroppo subita, ma che deve appartenere a tutti perché è importante non dimenticare che l’uomo in quella occasione si è trasformato in una delle peggiori bestie che possano esistere. Bisogna ricordare perché una tale sconfitta dell’umanità non si ripeta e per far questo è importante che tutti noi insieme diamo l’esempio anche nell’evitare coincidenze inaccettabili che non fanno parte di una società civile e giusta”.

Roberto Toigo, segretario generale Uil Veneto (fonte sito Uil Veneto)