Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Ulss 2 definita la modalità di distribuzione delle risorse per le prestazioni aggiuntive, firmato l’accordo su ferie estive e indennità

Treviso, 23 maggio 2024 - Si è svolto questa mattina l'incontro di trattativa con l'Ulss 2 Marca Trevigiana, alla presenza di tutta la Direzione Strategica.

L'ordine del giorno prevedeva la discussione della modalità di distribuzione delle risorse legate alle prestazioni aggiuntive, di cui alla DGR 441 del 30 aprile 2024 che recepisce l'accordo regionale sottoscritto l'8 aprile con le OOSS che potete scaricare cliccando qui. Per l'Ulss 2 lo stanziamento è di circa 850.000€ per il 2024, l'iniziale proposta dell'Azienda prevedeva l'assegnazione di soli 250.000€ per sopperire alla carenza di organico, e il resto per il recupero delle liste d'attesa.

"Abbiamo fortemente contestato questo impianto perché non coerente con lo spirito dell'accordo regionale - dichiara Florio Michelin della Segreteria Provinciale UIL FPL Treviso-Belluno - in quanto le risorse sono assegnate in modo incoerente e difforme da quanto previsto. L'accordo regionale infatti distribuisce le risorse nelle varie Aziende per il 75% in relazione alla carenza di organico e il 25% in base al recupero delle liste di attesa, mentre la proposta dell'Azienda stravolge completamente l'impianto".

Dopo una lunga discussione e braccio di ferro, abbiamo concordato di innalzare tale percentuale al 45% prevedendo lo stanziamento di circa 400.000€ per le carenze di organico dei profili sanitari, riservandoci di innalzare tale percentuale sulla base delle  ulteriori indicazioni regionali che intendiamo chiedere.

"Queste risorse verranno utilizzate in via prioritaria prima dei fondi aziendali - prosegue Michelin - e questo ci consente di destinare fin da subito la quota del fondo prevista dall'accordo sul piano ferie, a tutto il personale non sanitario, che se non fossero cambiate le condizioni, non avremmo siglato."

Verrà attivato un tavolo permanente di monitoraggio per l'utilizzo di tali risorse con cadenza mensile.

È stato poi definito un accordo relativo alla integrazione e revisione delle  indennità specifiche e per particolari motivi, nel dettaglio presso la Stroke Unit e la Pneumologia, l'Azienda si è riservata una ulteriore valutazione per la Medicina d'Urgenza dell'Ospedale di Treviso. La decorrenza è dal 1.1.2024.

Inoltre, c'è stato comunicato il piano organizzativo estivo relativo ai vari dipartimenti, distretti e sedi ospedaliere che prevede la rimodulazione di posti letto e dei turni in relazione alla riduzione delle sedute operatorie o per le aree chirurgiche piuttosto. Cliccate qui per vedere nel dettaglio gli interventi previsti.

A margine siamo stati informati che ci sono circa 190.000€ a disposizione per le cosiddette progressioni verticali in applicazione dell'art.21 del CCNL 2019-2021. Va sottolineato che, rispetto a questo argomento, non vi è alcuna "regia" da parte della Regione Veneto nella sua applicazione, né bandi istituiti da Azienda Zero, pertanto ogni Azienda può attivarsi come ritiene.

Presenti al tavolo oltre a Florio Michelin componente di Segreteria Provinciale per la UIL FPL, anche i Delegati Aziendali Maria Teresa Di Gennaro, Marco Mainenti Francesco Menegazzi per conto della Segreteria Regionale UIL FPL Veneto.